-  
  
-   
    
  
-   
  
-  
    
       
      QA'A -- (SN)  
    
  
    Labels
    Inscriptions on Stone Vessels: fig. 1 (132 Kb)_____ 
    fig. 2 (133 Kb)
    Inscriptions on Stone Vessels: Series (100 Kb)
    More inscriptions
    
    (To be rewritten in English)
    Forse figlio di Semerhet, Qa'a regnò secondo Manetone 26 anni (Bieneches/Ubienthes); 
  - Qa'a è il suo nome d'Hous, mentre sulle liste tarde compaiono 
    il Nebty o il Neswt Bity Kebh. 
  
- Placchette e sigilli danno SN come Nebty; KBH è di certo un interpretazione 
    posteriore. 
  
- Gli venne attribuita a Saqqara una tomba scoperta da Emery nel '54 la 
    3505 (65x37 m.) che è  
  
- in realtà,come una grande stele in calcare e le relative iscrizioni 
    di nomi e titoli dimostrano, 
  
- appartenuta al sacerdote e profeta di Neith MERKA. E' la prima con tempio 
    di culto funerario 
  
- annesso(posto a Nord),se si esclude la "Model Estate" di Aha 
    dalla funzione peraltro dubbia. 
  
- All' interno di questo proto-tempio funerario furono trovati i resti 
    dei piedi di due statue lignee 
  
- a grandezza quasi naturale. 
  
- Al suo regno è databile anche la tomba 3500, sita sempre a Saqqara. 
  
- Scavi tedeschi nel 1993 ad Abydo hanno dimostrato che la vera tomba del 
    re (la Q che Petrie 
  
- gli aveva gia assegnato in base ad impronte di sigilli e a due stele 
    frammentarie in basalto) 
  
- fu modificata più volte diventando da una semplice stanza in mattoni,una 
    mastaba di 30x23 
  
- circondata da 26 sepolture sussidiarie. 
  -  Sul lato est della mastaba c'erano i frammenti di due stele con il 
    nome d' Horus del re Qa'a
    (Petrie 'Abydos I' p. 5 pl.5; H.G. Fischer 'J.A.R.C.E. 2, 1963 p. 41). 
  - La questione del vero luogo di sepoltura dei faraoni arcaici è 
    comunque tutt'altro che risol- 
  
- ta: pur volendo propendere a favore delle opinioni di Kees, Weill, Edwards, 
    Kemp, Kaiser, 
  
- Kaplony favorevoli (per motivi differenti) ad Abido, rimangono 
    inspiegati vari punti che 
  
- costituivano il fondamento delle ipotesi di Emery, Lauer, i più 
    celebri sostenitori dell' ipotesi  
  
- della localizzazione menfita . Ad esempio la Tomba 3505, attribuita a 
    Merka dai sostenitori 
  
- dell' 'ipotesi Abiydo' non può essere stato il luogo di sepoltura 
    di questo nobile poichè questi 
  
- aveva una piccola sepoltura satellite (l' unica) a sud della via d'accesso 
    alla mastaba. 
  
- Pare che in coincidenza della fine del regno di QA'A l'usanza delle sepolture 
    satellite si estin- 
  
- se a Saqqara (dove peraltro era iniziata tardivamente,con Djet), mentre 
    continuò per diversi 
  
- altri regni ad Abydo, dove a sua volta cessò con la fine della 
    2° dinastia : i due ultimi sovrani  
  
- -Peribsen e Khasekhemwy- non ebbero sepolture satellite attorno alle 
    rispettive tombe ma 
  
- solo un esiguo numero di persone sacrificate(?) poste all'interno delle 
    tombe stesse.  
  
- La tomba di Merka non sembra intesa in tal senso (Emery 1961). 
  
- Altri due importanti personaggi risalgono al suo regno: Henuka, funzionario 
    di Semerhet , 
  
- continuò la sua carriera con Qa'a, e specialmente Sabef, noto 
    da una stele della tomba satel- 
  
- lite della sepoltura regale Q di Abydo: questa, come quella di Merka, 
    attesta il proliferare 
  
- delle cariche e titoli che porterà alle loro ampie elencazioni 
    sulle stele della III e IV dinastia. 
  
- Come per i suoi due predecessori non è stato trovato alcun palazzo 
    funerario a nord di Umm 
  
- el Kab (Tombs of the Courtiers); nell'area però esiste un settore 
    dove sono state rinvenute  
  
- tracce di un edificio della stessa tradizione costruttoria attribuibile 
    a Qa'a : è a nord del grup- 
  
- po principale sotto Deir Sitt Damiana (Kaiser- MDAIK 25 e 38; O'Connor 
    - JARCE 26). 
  
- I recenti scavi tedeschi ad Umm el Qaab hanno riportato ulteriore nuovo 
    materiale da questo 
  
- sito scavato già molte altre volte dalla fine del secolo scorso: 
    da rilevare la presenza di varie 
  
- impronte di sigillo di Hotepsekhemwy provenienti dalla tomba di Qa'a. 
  
- Questo fatto, se non si è di fronte ad intrusioni, dimostra che, 
    malgrado l'assenza di sepolture 
  
- dell' inizio II dinastia ad Abydo-i primi tre re sono sepolti a Saqqara,sud 
    del compl. di Djoser- 
  
- non sembra esserci stata una rottura completa tra Memfi ed Abydos e tra 
    I e II dinastia nel  
  
- periodo dopo Qa'a; rimane comunque da chiarire lo status di 2 o 3 re 
    effimeri suoi successori. 
                                              
 
Drawing of a seal impression from Qa'a tomb Q (Umm el Qaab, Abydos) 
  M.D.A.I.K.52, 1996 
 
  -