| 
    
      
   
      
  
   
      
   
  
   
      
   
     
        
   
        
   
  
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
  
      | 
      | 
     
  
      
      Dita di pietra | 
      | 
      
      Vena spaccata / Q. 1326 m e il suoi spigolo S, 
          da dove il 4/1/ 2022 s'è staccata la frana che 
          s'incanalò nei due rami alti del Vallone Porto | 
   
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
   
   
      
   
  
   
      
   
     
        
      La base della parete sud del Canino / Chianche di Laurenzone, che ho appena percorso 
      (ci passai anche nel giro del 13/6/2021, mentre il 20/10/2019, nel salire direttamente alla Sella Molare-Canino, passai al limitare basso del boschetto pensile) 
   
  
  
      
      Spigolo S e parete SE della q. 1398, anticima S del Molare | 
      | 
      | 
     
  
      | 
      | 
      | 
     
   
   
      
   
  
   
        
   
        
   
        
   
      
    
  
   
         
        
   
        
    
  
  
    L'idea iniziale era andare a (ri-)esplorare una zona più a ovest, sotto le pareti della Conocchia, ma le frequenti, fitte coperture di nuvole (seppur di aiuto per mitigare la calura) mi hanno fatto desistere e optare per una mèta più vicina. Dopo l'incontro con le capre su q. 1326 e alle "Dita di dio", sono ritornato a rasentare la base dell'ampia parete sud del Canino/Planche di Laurenzone (come feci il  13/6/2021) ma stavolta, invece di salire dritto alla sella Molare - Canino (come  il  20/10/2019), ho traversato a destra/E lungo tutta la ripida ma larga cengia erbosa fin sotto lo spalto roccioso a SE della cima (sommità del roccione a ca. 1380 m), dove si apre una caratteristica "finestrella" (EE/F-, max II-, molto facile alpinisticam. ma esposto); di lì in breve sul Canino (1426 m), giù per la normale e su dalla Sella Canino - Catiello direttamente (poco a sin/N dello spigolo) sul Catiello, dove incontro gli abruzzesi Mauro e consorte. Rimaniamo a parlare un bel po' e poi scendiamo insieme al "Fungo" di Capo Muro dove ci dividiamo. Prima di una pizza con Elio, altra lunga chiacchierata sugli antichi toponimi e fatti di montagna con il sig. Ernesto. [ F.R., 19/6/2023]  | 
     
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
   
  Ripido (ma "gradonato") tratto di uscita dalla cengiona sud del Canino (l'intero giro EE/F-, max II-) 
   
     
        
      Uscita dal versante S dl Canino presso la caratteristica finestrella nella roccia 
   
  
  
      | 
      
      Il ripido pendio risalito (max II-)  | 
      
    In cima al Canino:  verso l'anticima E del Molare | 
   
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
   
   
     
      
    La Vena spaccata nelle nuvole 
   
  
  Il comune coleottero (Cerambycidae) Morimus asper e una Podarcis  con insetto in testa 
     
        
   
      
   
  
  
      
    Positano. In Pp lo scoglio detto 'a Capa 'e vacca 
      (ma sarà proprio questo, o è la Ponta 'o Chiano ?) | 
      
    Capre su cengia  | 
      
    Tagli di ceduo nelle località agerolesi Piro  
      e (foto successiva) Borbone | 
   
  
      | 
      
    Ritorno "Ai Galli" | 
      
    I Tre Pizzi da Pimonte | 
   
 
 |