| 
    
   
    
  
  
         Dopo questa  finta primavera, rieccoci  sull'Acellica, sfruttando le giornate lunghe per il classico "Anello del Paradiso", giretto (19-20 Km, 1450m disliv.) a cui gli amici  Angelo Monti e Claudio Lucarini, in trasferta da Roma con Fabrizio Patucchi, anelavano da un  po'. Appuntamento ad Avellino (OV) alle 7:15, dov'è già arrivata l'attivissima  Francesca O., "Betelgeuse Orionis", che rifà volentieri questo curcuito assai vario. Via  Serino   ci dirigiamo nell'alta Valle del Sabato. Le buche sulla strada asfaltata per loc.  Casa Rocchi ci fanno perdere un po' di tempo, ma riusciamo a incamminarci alle 8:35.  L'aria è tipicamente estiva, ma per fortuna in cresta spira un venticello che rende la salita  più piacevole e, nonostante le temperature alte, ci fa sudare  meno. Il giro  è lo stesso fatto altre volte (più recentemente il 27/5/2018, vedi links in calce alla pagina, con il CAI di Avellino). Oggi il tracciato è interamente segnato (NB: le due carte escursionistiche dei Monti Picentini 1994 e 2009 non riportano la traccia della parte occid. della Cresta N, che è però segnalata sul terreno, = sent.  CAI 190, che inizia sopra al  Varco della Rena/Pistone, dove si lascia il S.I. / CIA 106 dal quale poi ritorneremo qui chiudendo l'anello) e ciò lo si deve alle esplorazioni della fine anni '80 -  anni '90 di alcuni alpinisti dell'allora neonata sezione del CAI di Salerno. Allo stesso CAI di SA si deve l'installazione della via attrezzata "F. Raso" che attraversa il  Varco del Paradiso, sentiero nato nel 2006 e dedicato all'alpinista-speleologo Francesco Raso, promessa della sezione, che lasciò un enorme vuoto tra i suoi amici e soci allorché li lasciò affogando per una tragica fatalità sotto la Cascata Fauzofili, nella Valle dell'Argentino (Monti di Orsomarso)  dieci anni prima. NB: Attualmente la "Via ferrata" è in fase di dismissione (per diversi motivi che non sto qui a discutere)! 
 Il nome "Anello del Paradiso" si deve sempre ai soci CAI di Salerno e trae origine dal toponimo  " Varco del Paradiso" (noto su carte    almeno dal '700) della parte più aerea del percorso, l'enorme forcella tra cima N e S, al centro della quale s'erge  la piramidale cuspide del  Ninno. Anche per chi come gli amici romani   ha camminato (e scalato) su "ben altre" montagne  appenniniche, il percorso sulle creste dell'Acellica, nonché  nei bui meandri "tropicali" attraversati sulla via del ritorno, è definitivamente valso la trasferta da Roma, come d'altra parte c'insegnava un  altro  romano  qui venuto  varie volte in escursione: il grande Carlo Landi Vittorj (1892-1973). 
 Raggiungiamo la Cima N (1660m) dopo 3 ore e 1/2 e qui, dopo una sosta risotratrice, salutiamo Alessandro e l'amico, due  escursionisti che avevamo incontrato alla partenza, e cominciamo la discesa verso il  Varco del Paradiso. 
 Poco prima di giungervi, troviamo un fittone saltato via, quasi certamente per la scivolata occorsa a un  escursionista il 24/3/2019 (poi soccorso e recuperato, con i suoi 2 compagni,  dal verricello dell'elicottero dei Vigili del Fuoco). 
 Ci ricompattiamo e saliamo tutti e 5 sul Ninno, poi passiamo al Varco Sud (bevuta nella freschissima acqua della sempre utile tanica che raccoglie il gocciolio dello sgrottamento noto come "Bivacco ValSaVin") e quindi  alla Cima Sud, ma non prima di una deviazione verso la propaggine NE della Pettinessa per ammirare l'appena percorso "Varco del Paradiso" da una prospettiva  laterale (15:00). 
 Dopo altra sosta in cima Sud, inizia (16:00 c.) il rientro per la Cresta Sud, che ci vedrà prima al Bivacco S. Raione (16:30) e poi   nella  Grotta dello Scalandrone (dalle 17:50 alle 18:30) e  alle vicine Cascatelle (18:40-19:00). 
 Guadato il torrente  Picentino pr.  Trellicina, smarriamo per qualche minuto  i segni biancorossi nel felceto nei pressi di q. 641 IGM: so bene che da qui a "Colle Fierro" c'è una traccia diretta dentro un vallone*, ma poiché non voglio far tardare troppo gli amici, vado a cercare la traccia CAI che s'inerpica  sulle pendici della Montagna  compiendo un giro inizialm. diretto a  N,   e la trovo  subito *(non usaimo GPS e stavolta ho anche dimenticato la cartina; comunque la traccia diretta alla Sella di  Colle del Ferro va verso la q. 839 IGM, ma c'è anche un altro vallone, poco più a N e parzialm. con eguale direzione di salita WNW, che punta a q. 853, ma  che potrebbe non essere facilmente risalibile come l'altro). Pian piano la salita si fa meno erta, procediamo verso W con qualche bella "apertura" verso le pareti occid. della Pettinessa alle nostre spalle, fino al Varco della Rena / Pistone (20:24) e alle auto nel Castagneto in loc. Casa Rocchi (20:50) dopo + di 12 ore dalla partenza. Ce la siamo presa più comoda rispetto all'ultima volta con il CAI di AV (10 ore e 40 min tot.) ma anche in questo caso, una sosta finale in Pizzeria a Serino è d'obbligo! 
 Ancora una piacevole "immersione" nel verde dell'Acellica [è la mia 60 escursione tra le cime (o i valloni) di questa montagna in 15 anni, e la 20 volta sul Ninno], non solo per passare una bella giornata con 4 amici ma anche per sfruttare gli ultimi "giorni di vita" della via attrezzata a suo tempo intitolata a Francesco Raso  (verranno  lasciati solo gli spit e forse i fittoni;  non so se la ferratina minore tra Pettinessa e Savina, verrà o meno anch'essa dismessa): di certo la via alpinistica che attraversa il  Varco del Paradiso resterà sempre e comunque  intitolata a suo nome.  Dedico questa pagina    al tuo ricordo,  Carmen R.! R.I.P. Carmencita, hai lasciato in tutti noi    amici di "appaciquaramento"  Lerka Minerka un profondo   senso di vuoto, incredulità e tristezza. Il   verde  di questi monti  in  tarda   primavera e la limpidezza delle acque sorgive, mi ricordano il colore    brillante  dei tuoi occhi. Spero che ci sia  verde e  tanta luce nel Paradiso dove tu ora sei...  [F.R.]
    | 
   
  
     | 
     
   Primi dossi salendo da W sulla cresta principale 
    dell'Acellica Nord, in direzione Est | 
      
    Un Orbettino (Anguis fragilis) | 
      | 
   
  
      | 
      | 
      | 
      | 
   
  
      | 
      | 
      | 
   
   
    
  Cresta Nord dell'Acellica, procedendo verso E... Balconate panoramiche sulle verdi valli del Picentino (in direzione Sud, al centro/sin. nella foto in alto) e del Sabato (direz. WNW, a des. nella foto in alto e in quella in basso)  
     
        
   
  
   
      
  Su Punta Vene Rosse  
     
      
   
  
  
      | 
      | 
      
    Butto del Laurenziello - A des. la Cima, 14 anni dopo - >  | 
      | 
   
  
    | 
    
  < - A. sin. l'Anticima W - Sopra, l'Anticima  dalla Cima N | 
    | 
   
   
   
    
   
  
  
    | 
    | 
    | 
    | 
   
  
    | 
    | 
    | 
      
    Claudio e Angelo sul Ninno  | 
   
   
    
      
    Panorama sferico (360° "a isola") dalla vetta del Ninno. E' la 20a volta che ci salgo dalla mia prima il 27/2/2010! 
   
  
   
      
    Varco del Paradisao Sud e il  Ninno 
   
        
   
  
   
    
   
    
   
    
  Passaggio esposto attrezzato sullo spigolo N della Pettinessa (Acellica Sud) 
     
      
   
   
      
   
     
        
   
  
   
        
  Prospettive laterali del Ninno e del Varco del Paradiso, appena attraversati 
     
      
    
    
  Acellica, Cima Sud (1606m) 
   
  
    
   
      
    Corvo imperiale (Corvus corax). Sullo sfondo il Mt. S. Angelo a Tre Pizzi (1393, 1426 e 1444m) 
   
  
   
      
    Ancora il Ninno  
   
         
        
   
   
        
      Cascatella e Laghetto sotterraneo nella Grotta dello Scalandrone 
   
  
   
      
   
     
        
      Cascatelle alle sorgenti del Picentino 
   
     
        
      Salamandra pezzata 
   
  
    
  
    
      12/6/2019 
            (Traversata Acellica Nord, Ninno, A. Sud, Anello da Casa Rocchi) 
            15/1/2019 
            (Vallone della Neve) 
            11/11/2018 
          (Acellica Nord e Ninno) 
              13/10/2018 
              (Savina e Acellica Sud) 
              9/6/2018 
              (Croci di Acerno, Cima Sud,  Ninno, Cima N, Colla Finestra, Pitinite) 
              27/5/2018 
              (Traversata Acellica Nord, Ninno, C. Sud, Anello da Casa Rocchi) 
              20/5/2018 
                (Croci di Acerno - Fosso Calancarello- Cima Sud - Ninno - Savina) 
                  29/12/2017 
                    (Piani di Giffoni - Valico Acquafredda - Accellica Sud) 
                    28/5/2017 
                    (Butto del Laurenziello - Acellica Nord - Ninno - Cima Sud - Timpone) 
                      21/5/2017 
                        (Grotta dello Scalandrone - Vena d'a Mola) 
                        21/1/2017 
                          (Mass. Canale, Piani di Giffoni, Varco di Pettinessa, Acellica Sud) 
                            10/12/2016 
                          (Pitinite, Porcino Gatta, Vallone della Neve, Acellica Nord) 
                          4/9/2016 
                          (Rasula delle Murelle, Cima Nord, Ninno, Tracciolino d. Ninno,  
                            Butto della Neve, Grotta dello Scalandrone, Piani di Giffoni) 
                            28/6/2016 
                              (Grotta dello Scalandrone, Trellicina, Butto del Laurenziello) 
                              4/6/2016 
                                (Butto d. Neve, Tracciolino, Ninno, Cima Sud, Timpone) 
                                  25/3/2016 
                                    (Acellica Sud, discesa per Timpone e Fili d. Cerzolla) 
                                    26/12/2015 
                                    (Acellica Nord da Serra Lacernone / Passo della Sgaiuola) 
                                    14/6/2015 
                                    (Pettinessa da ESE, Cima Sud, Ninno, 
                                      Varco d. Paradiso NW) 
                                      7/6/2015 
                                      (Acquenere - Barrizzulo - Colla Finestra - Serralonga) 
                                      21/2/15 
                                      (C. Rocchi - Cresta Ovest - Cima Nord - V. del Sabato) 
                                        13/2/2015 
                                          (Savina - Accellica Sud - Cresta Sud - Croci di Acerno) 
                                            19/10/2014 
                                          (Savina - Accellica Sud - Ninno - Accellica Nord e rit.) 
                                          29/8/2014 
                                            (Nuova Direttissima N, ad Est del Vallone d. Neve) 
                                        22/6/14 
                                          (Casa Rocchi - Colla Finestra, Ululoni del f. Sabato) 
                                           1/6/2014 
                                          (Traversata integrale delle Creste e cime dell'Accellica) 
                                        18/5/2014 
                                              (Costa d. Melaina - Cresta N - Vene Rosse) 
                                                10/5/2014 
                                                  (Casa Rocchi - Trellicina -Butto della Neve) 
                                                21/4/2014 
                                                  (Direttissima all'Accellica Nord e Ninno da Nord) 
                                                    8/9/2013 
                                                    (La Savina - Traversata delle Accelliche - Cresta Sud)          | 
      
      
      LA MIA PAGINA SULL'ACELLICA 
        | 
       
          | 
      12-13/8/2013 
      (Cucchiaduro -  Rasula d. Murelle - Varco d. Paradiso) 
            14/7/2013 
            (Casa Rocchi - Cresta NW - Alta Valle del Sabato) 
19/6/2013 
              (Piani di Giffoni - Butto della Neve) 
                  18-19/5/2013 
                  (Varco del Paradiso, Traversata   Accelliche - Vallone  d. Neve) 
                  5/5/2013 
                    (Direttissima dal Vallone della Neve - Accellica N. - Ninno) 
                    16/3/2013 
                    (Piani di Giffoni - Cima Sud, invernale) 
                    30/1/2013 
                    (Piani di Giffoni - Cima Sud, invernale) 
                    2/9/2012 
                    (La Savina, da Nord)  
                    12/8/2012 
                    (Anello del "Sentiero del Paradiso") 
                    22/7/2012 
                    (Porcino Marinari, Porcino Gatta, Vallone della Neve) 
                    8/7/2012 
                    (Salita classica per il sentiero CAI 104) 
                     17/6/2012 
                    (Raio d. Ferrere -  Ninno - Cima Nord - Vall. d. Briganti)  
                    25/2/2012 
                    (Piani di Giffoni - Cima Sud, invernale) 
                    8/1/2012 
                    (Croci di Acerno - La Savina - Accellica Sud)  
                    18/9/2011 
                    (Piani di Giffoni - Accellica Sud) 
                    3/7/2011 
                    (Valle del Calore - Accellica Nord - Ninno...) 
                     7/5/2011 
                    (Butto della Neve, Tracciolino, Ninno, Scalandrone) 
                    10/3/2011 
                    (La Savina) 
                    19/8/2010 
                    (Timpone, Accellica Sud, Ninno)  
                    18/3/2010 
                    (Butto della Neve, CAI 106B) 
                    27e28/2/2010 
                    (Traversata delle Accelliche/Ninno + Accellica Sud)  
                    7/6/2009 
                    (Piani di Giffoni - Accellica Sud) 
                    10/3/2009 
                    (Piani di Giffoni - Accellica Sud, invernale, solitaria) 
                    9/11/2008 
                    (Croci di Acerno - Cresta d- Savina - Accellica Sud)  
                    17/8/2008 
                    (Grotta  dello Scalandrone) 
                    8/7/2007 
                    (Accellica Nord) 
                    24/9/2006 
                    (Alta Valle del Sabato - Colla Finestra) 
                    24/6/2006 
                    (Accellica Sud)  
                    12/6/2005 
                    (Accellica Nord) 
                    4/7/2004 
                    (Varco Colla Finestra)          | 
     
    
      < LINK ALLE ALTRE MIE ESCURSIONI 
ED ESPLORAZIONI SULL'ACELLICA > | 
     
    
        
      CARTA SENTIERI, TRACCE,  TOPONIMI DELL'ACELLICA | 
     
   
     |