Alta Valle dell'Abatemarco nei Monti di Orsomarso
(Verbicaro e San Donato, Parco Nazionale del Pollino)

Cozzo dell'Orso, Cozzo di San Giovanni e Cozzo del Pellegrino
anello da Carpinosa per il Moscatello e Schiena della Falconara.
Discesa dal Canalone (NNO) della Calvia.

(13 ottobre 2025)

 


Il bell'anfiteatro di Boccademone e il Cozzo dell'Orso, dalle ultime casette di Carpinosa





Sul Moscariello o Moscatello






 

 



Siamo a pochi metri dalla sella sul crinale di Boccademone (ci arriveremo in 2 h e 50 min dalla partenza)



Da cima d. torrione q. 1457 di Boccademone / Schiena Falconara

<< - La Valle dell'Abatemarco da Cozzo dell'Orso (1578 m)



Cozzo del Pellegrino, canalone NO e parete appoggiata sotto l'anticima OSO (q. 1965 m IGM).



Vetta di Cozzo del Pellegrino (mia 4a volta dal 2018)



Canalone NW di Cozzo del Pellegrino, e Lorenzo sull'anticima WSW



La faggeta sotto la Calvia e le pareti di sin. del canalone NNO



La Calvia: taglieremo a des/N, sotto la cima








Luci e colori autunnali sotto al Cozzo dell'Orso





 



Boccademone: ultime luci sui due torrioni di Schiena della Falconara (a sin q. 1429 su IGM/CdM 1:10000, a des. quello quotato 1457 m anche su IGM25v)


Alcune settimane fa Lorenzo G. mi chiede dettagli su questo magnifico giro e gli dico di avvisarmi quando ci andrà: sono stato 3 volte a Carpinosa, tra il 2019 e 2024, e in quest'ultima occasione avrei voluto fare il presente giro, ma tardai per il traffico e tornai dal Cozzo dell'Orso scendendo da Serra Limpida (come già nel 2019 con Francesca). Stavolta si dorme a Verbicaro, nella quiete dello spiazzo di fronte al cimitero, e di buon mattino scendiamo con le auto nella Valle dell'Abatemarco. Partiamo alle 7:30 da Carpinosa, ormai la via la so e in meno di due ore siamo sul Moscatiello, in meno di tre ore per la Schiena della Falconara guadagnamo la sella in cresta a Boccademone; altri 15/20 min e sono sul torrione q. 1457 e in 3h e 1/2 totali siamo sul Cozzo dell'Orso. Poi lunga ma agevole salita per Schiena dei Lacchicelli e Cozzo di S. Giovanni (cf. carta Prov. Merid. 1862-76) fino al Cozzo del Pellegrino, la vetta più alta del sottogruppo dei "Monti di Orsomarso" o "del Pellegrino", che raggiungiamo in 5h e 20 dalla partenza. Lunga pausa pranzo e poi si scende tagliando sul versante a N della cima de La Calvia. La mia volontà è di scendere nel canalone della Calvia, che non ho mai visto: però cala la nebbia/nuvole e a quel punto dico a Lorenzo che per me diventa indifferente fare il canalone –senza vedere molto– o scendere per l'alternativa del sentiero de La Cresta (anche quello mai fatto). Poiché la nuvolaglia fitta rimane, inizialmente ci avviamo verso il sentiero ma, dopo un repentino dietrofront, ci caliamo nel punto più agevole del canalone dal boschetto poco a W/sin. del centro della testata.
[Tot.: 14,3 Km / 1550 m disliv. / 10 h / diff. EE+/F-]

Fotografie di Francesco Raffaele

 

Le mie precedenti escursioni con partenza da Carpinosa

Moscariello, Schiena 'a Falconara, Cozzo dell'Orso
(14/10/2024)

Cozzo dell'Orso e Boccademone da Carpinosa
(1/12/2019)

Cozzo del Pellegrino, Canalone NW (da Carpinosa)
(13/3/2019)

H O M E